Visite Guidate
La Lomellina è una terra di risaie, di paesaggi che cambiano con le stagioni e di antichi saperi contadini. Qui, a Cascina Bosco, abbiamo scelto di coltivare seguendo i principi dell’agricoltura biologica rigenerativa, un approccio che non si limita a “non fare danni”, ma che cerca attivamente di restituire fertilità al suolo, biodiversità al paesaggio e vitalità alle comunità che lo abitano.
Apriamo le porte a chi desidera conoscere da vicino questo mondo: le nostre visite guidate in cascina non sono una semplice passeggiata, ma un viaggio attraverso la storia della risicoltura in Lomelllina, tra tradizione, paesaggio e innovazione agricola.
Scopri l’agricoltura rigenerativa nel cuore della Lomellina
Camminando tra i campi, raccontiamo come nascono il riso, i cereali e i legumi che coltiviamo senza fertilizzanti chimici né pesticidi dannosi. Mostriamo le rotazioni colturali, le rive inerbite, i filari di siepi e alberi autoctoni, le colture di copertura che nutrono il terreno.
E condividiamo la visione che ci guida ogni giorno: coltivare in armonia con la natura, custodire la memoria dei saperi antichi e allo stesso tempo aprirci alle conoscenze nuove che ci aiutano a costruire un’agricoltura capace di futuro.
Accogliere ospiti significa per noi rigenerare anche i saperi: intrecciare quelli antichi, che ci arrivano dalla tradizione contadina, con quelli nuovi, frutto della ricerca scientifica e dell’esperienza pratica. Durante la visita si parla di agricoltura, ma anche di futuro, di scelte, di responsabilità. Perché conoscere è il primo passo per cambiare.
E dopo aver osservato e ascoltato, arriva il momento della convivialità: le visite si concludono spesso intorno a una tavola imbandita, dove i nostri prodotti diventano piatti semplici e genuini.
È qui che la comunità si rafforza, che il racconto si trasforma in un momento da vivere insieme, affinché ogni partecipante porti con sé non solo un ricordo, ma un piccolo seme di consapevolezza.
Partecipare a una visita significa entrare nel cuore vivo della cascina e scoprire, passo dopo passo, che la terra è viva: se la curiamo, ci restituisce vita.
Vuoi saperne di più? Prenota la tua visita scrivendoci o contattandoci
Cosa ti aspetta durante una visita
- Passeggiata tra i campi e le coltivazioni biologiche
- Racconto delle origini del riso e delle pratiche agricole rigenerative
- Approfondimenti su rotazioni, cover crops, biodiversità e scelte di sostenibilità
- Momenti di dialogo e domande aperte con chi vive e lavora la cascina
La visita si conclude con un momento conviviale: un pranzo in cascina preparato con i nostri prodotti biologici, che porta in tavola il sapore vero della terra.
Visite guidate personalizzate
Oltre alle giornate aperte al pubblico, è possibile prenotare visite guidate private e personalizzate, ideali per famiglie, piccoli gruppi o amici.
Si tratta di momenti intimi e conviviali, in cui è possibile approfondire temi specifici, fare domande, assaporare la tranquillità della cascina e concludere la giornata con un pranzo preparato con i nostri cereali, legumi e verdure di stagione.
Un modo per vivere la cascina in maniera autentica, lasciandosi guidare dal ritmo lento della natura..
Ogni esperienza viene adattata alle esigenze del gruppo, con la possibilità di aggiungere:
- pranzo o merenda in cascina
- focus specifici su agricoltura, biodiversità o storia del territorio
Perchè partecipare ad una visita in Cascina?
Per scoprire un altro modo di fare agricoltura
Per gustare un pranzo genuino in compagnia
Per vivere un’esperienza di comunità e consapevolezza
Per sostenere la transizione ecologica con scelte quotidiane
Visite guidate per le scuole
Accogliamo con entusiasmo le scuole di ogni ordine e grado, perché crediamo che la conoscenza passi anche attraverso l’esperienza diretta. Durante le visite guidate accompagniamo bambini e ragazzi tra i campi per mostrare loro come nascono il riso, i cereali e i legumi coltivati in modo biologico e rigenerativo.
Parliamo di rotazioni colturali, di biodiversità e di come la natura possa essere tutelata con pratiche agricole che rispettano il suolo, l’acqua e l’aria. Introduciamo anche il tema del carbon farming, una pratica che aumenta la capacità del suolo di catturare e trattenere carbonio, riducendo così l’impatto dei cambiamenti climatici.
Questi argomenti dialogano direttamente con i programmi scolastici legati all’educazione ambientale e alla transizione ecologica. L’esperienza in cascina diventa così un’opportunità concreta per gli studenti di comprendere come le scelte agricole abbiano un impatto sul futuro del pianeta.
percorsi didattici che permettono agli studenti di:
- osservare da vicino come funziona un’azienda agricola sostenibile;
- imparare l’importanza della biodiversità e della rigenerazione del suolo;
- collegare la teoria studiata in classe con l’esperienza concreta nei campi.
Queste giornate sono pensate come laboratori a cielo aperto, in cui i bambini e i ragazzi diventano protagonisti attivi di un’esperienza formativa.
Prenota la tua visita in cascina
Vuoi vivere anche tu questa esperienza?
Contattaci o compila il form sul sito per prenotare la tua visita guidata con pranzo o per organizzare una visita dedicata alla tua scuola.