
Ingredienti per 6 persone:
- 300 g di riso integrale Rosa Marchetti
- 600 ml di acqua
- 3 carote
- 3 zucchine
- 2 cucchiai di capperi
- 2 cucchiai di olive taggiasche
- 4 cucchiai di sesamo
- foglie di basilico
- sale / dado vegetale
- olio
Sciacquate il riso sotto acqua corrente, mettetelo in una pentola, tostatelo, quindi copritelo con i 600 ml di acqua, aggiungete il sale, un cucchiaino di dado vegetale, 1/2 cucchiaino di curcuma e cuocete per circa 35 minuti. Il riso deve assorbire tutta l’acqua.
Nel frattempo tagliate le verdure a tocchetti e fatele saltare velocemente con un cucchiaio di olio e uno di acqua. Salate e fate cuocere. A parte su una pentola dal fondo in acciaio tostate il sesamo, quindi aggiungetelo alle verdure.
A cottura ultimata del riso, trasferitelo su una pirofila, lasciatelo raffreddare. Sgranatelo con un forchetta e mescolatelo con le verdure al sesamo, ai capperi, alle olive, alle foglie di basilico sminuzzate. Servite.
Ingredienti:
- 280 g di riso integrale Rosa Marchetti
- 560 ml di brodo vegetale per la cottura del riso + altri 100 ml
- 300 g di zucca a cubetti
- 3 cespi radicchio di Treviso
- 1 porro: la parte bianca
- 2 cucchiai di ricotta di solo siero
- sale marino integrale
- 1 cucchiaino di un mix di erbe aromatiche
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Sciacquate bene il riso integrale e mettetelo a cuocere in 560 ml di brodo vegetale, facendolo sobbollire dolcemente per circa 40 minuti fino al suo completo assorbimento.
Nel frattempo preparate la verdura: cuocete finchè sarà tenera la zucca a cubetti con dell’olio e un pò di acqua, quindi spolveratela con le erbe aromatiche e tenetela da parte. Tagliate a striscioline il porro e fatelo appassire in un cucchiaio di olio e un paio di acqua. Quando sarà bello tenero aggiungete anche il radicchio tagliato a pezzetti e continuate la cottura per una decina di minuti. Prelevate circa un terzo della verdura, trasferitela in un recipiente dai bordi alti, aggiungete la ricotta e un mestolino di brodo: frullate tutto con un frullatore ad immersione.
Quando il riso sarà cotto, unite le verdure rimanenti, mescolate bene e, a fuoco dolce, continuate la cottura per altri 5 minuti unendo mano a mano che serve del brodo caldo (come si fa per un risotto). Unite ora la verdura frullata con la ricotta, continuate a mescolare e lasciate insaporire per qualche minuto. Quindi servite mettendo in metà piatto il risotto e nell’altra metà i cubetti di zucca saporita.
Ingredienti per 4 persone:
- 280 g di riso semintegrale rosa marchetti
- 1 litro di brodo vegetale
- 200 g di piselli freschi
- 1 zucchina
- 1 cipolla piccola
- 6 foglie di salvia
- sale, pepe
- olio extravergine di oliva
In una pentola di acciaio dal fondo spesso fate tostare il riso (a fuoco alto mescolando con un cucchiaio di legno finchè prendendo un chicco di riso tra il pollice e l’indice non lo sentirete scottare). Nel frattempo mettete a rosolare la cipolla con un cucchiaio di olio e due di acqua, aggiungendo a bisogno del brodo caldo finchè non sarà bella tenera. Aggiungete quindi i piselli freschi e il riso e fate insaporire il tutto per una decina di minuti. Unite a mano a mano che necessita il brodo vegetale caldo. Riducete la zucchina a julienne ed unitela al risotto. Continuate la cottura aggiungendo brodo vegetale a bisogno. A fine cottura spegnete il fuoco, spolverate con il pepe, condite a crudo con un filo di olio extravergine di oliva e unite le foglie di salvia sminuzzate. Mescolate, lasciate riposare qualche minuto quindi servite.
Ingredienti per 8 burger:
- 250 g d lenticchie rosse decorticate
- 100 g di riso Rosa Marchetti
- 2 cucchiai di pangrattato (più dell’altro per la panatura)
- 1 cucchiaino di origano essiccato
- 1/2 cucchiaino di curry dolce
- 8 foglie di basilico
- dado vegetale
- sale
- olio extravergine di oliva
Sciacquate il riso e cuocetelo in 200 ml di acqua. In un’altra pentola cuocete le lenticchie rosse in brodo vegetale, finchè non saranno ridotte in poltiglia. Verso fine cottura unite il curry dolce.
Amalgamate assieme il riso, le lenticchie, l’origano e il basilico sminuzzato finemente al coltello. Unite il pangrattato, regolate di sale e lasciate raffreddare (potete preparare l’impasto anche la sera precedente).
Formate i burger, passateli in un piatto in cui avrete versato il pangrattato e ricopriteli del tutto (anche nei bordi). Versate sul fondo di una larga padella in acciaio dell’olio abbondante e quando sarà caldo metteteci i burger. Fate dorare da entrambi i lati, passate su una carta assorbente prima di servire ben caldi.
Riso carnaroli cascina Bosco fornasara
In crema di piselli burrata e gambero rosso di Mazara del vallo
Dosi per 4 persone
320 gr di riso Carnaroli Cascina Bosco Fornasara
100 gr di crema di piselli
150 gr di burrata fresco
8 gamberi rossi di Mazara del vallo
1 l di brodo vegetale
50 gr di burro
100 gr di grana padano
Procedimento
In una pentola a bordo alto tostare il riso con un filo d’olio evo, sfumare con il vino bianco e aggiungere il brodo poco alla volta.
Continuate a girare aggiungendo il brodo per 13 minuti.
Ora aggiungete la crema di piselli e portate a termine la cottura (circa 4 minuti)
Ora togliete la pentola dalla fonte di calore e mantecate con 50 gr di burro chiarificato
E il grana padano
Servire guarnendo il piatto con burrata e il gambero rosso

Miglio
Ingredienti:
- 450 ml di brodo vegetale
- 150 g di miglio
- 250 g di ricotta
- 3 zucchine medie
- 15 foglie di salvia fresca
- 1/2 cucchiaino di curcuma
- 2 cucchiai rasi di farina di riso
- q.b. pepe nero
- q.b. sale
- q.b. olio
Sciacquate il miglio sotto acqua corrente. Trasferitelo in una pentola dal fondo, unite il brodo vegetale e la curcuma e portate a bollore. Abbassate il fuoco al minimo e fate cuocere per circa 20 minuti (fino al completo assorbimento del brodo), quindi lasciate riposare 5 minuti a pentola coperta. Circa a metà cottura aggiustate di sale. Nel frattempo tagliate a julienne sottile le zucchine e fatele saltare velocemente per qualche minuto (dovranno rimanere croccanti). Unite le verdure alla ricotta e amalgamate bene, aggiungete il miglio, regolate di sale, pepate e unite anche le foglie di salvia finemente sminuzzate (tenetene da parte 3 o 4) . Quando avrete ottenuto un composto omogeneo prelevatelo con l’attrezzo che serve per fare le palline dei gelati e disponete le cupoline su una teglia ricoperta di carta da forno. Oliatele leggermente in superficie e sopra ad ognuna disponete un pezzo di foglia di salvia. Fatele cuocere a 200°C per 20-25 minuti, quindi lasciatele 2 minuti a gratinare sotto il grill. Sfornate, lasciate intiepidire e servite.
Ingredienti per 4 persone:
- 500 g di bieta fresca
- 150 g di miglio
- 420 ml di brodo vegetale
- 1 cipolla
- 1 cucchiaio di capperi sotto aceto
- 5 pomodori secchi (non sott’olio)
- 10 noci
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- qualche goccia di limone
- sale marino integrale
Sciacquate il miglio sotto acqua corrente. Trasferitelo in una pentola dal fondo spesso e tostatelo. Unite il brodo vegetale e portate a bollore. Abbassate il fuoco al minimo e fate cuocere per circa 20 minuti (fino al completo assorbimento del brodo), quindi lasciate riposare 5 minuti a pentola coperta. Circa a metà cottura aggiustate di sale.
Nel frattempo tagliate finemente la cipolla e le foglie di bieta dopo averle ben lavate. Su un cucchiaio di olio e uno di acqua fate stufare la cipolla, unite quindi la bieta, un mestolino di brodo vegetale, coprite e lasciate stufare a fuoco lento. Regolate di sale.
Con un piccolo macinino riducete a polvere grossolana i pomodorini secchi. Rompete le noci. Tenete da parte un po’ di polvere di pomodorini e di gherigli per decorare.
Sgranate il miglio con una forchetta quindi unite la bieta stufata, il cucchiaio di capperi ben strizzati, i gherigli di noci ridotti a granella e qualche goccia di limone. Mescolate bene. Prendete una ciotolina, metteteci dentro del miglio e verdure, schiacciate, quindi rovesciate su un piatto. Spolverate con i pomodorini e dei gherigli di noci e condite con un filo di olio a crudo.
Ingredienti per 4 persone
- 250 g di miglio
- 750 ml di brodo vegetale
- 300 g di broccolo verde
- 1 spicchio di aglio
- 1 cucchiaio di Parmigiano e 1 cucchiaio di lievito in scaglie (o uno solo dei due)
- sale q.b.
- olio extravergine di oliva
Sciacquate il miglio sotto acqua corrente. Trasferitelo in una pentola dal fondo spesso, unite il brodo vegetale salato al punto giusto e portate a bollore. Abbassate il fuoco al minimo e fate cuocere per circa 20 minuti (fino al completo assorbimento del brodo).
Nel frattempo sbollentate i broccoli ridotti a cimette in acqua salata per 3-4 minuti. Scolateli e sminuzzateli finemente. Sbucciate e tritate uno spicchio di aglio, mettetelo in una padella con un cucchiaio di olio e uno di acqua e fate insaporire, unite i broccoli mescolate bene e regolate di sale.
Qualche minuto prima che sia terminata la cottura del miglio, unite i broccoli e mescolate bene. Quindi distendete il composto sulla carta da forno e livellatelo in spessore di circa 1 cm. Con un bicchiere bagnato sul bordo formate dei dischi, quindi lasciate raffreddare.
Su una teglia ricoperta di carta da forno formate uno strato con “gli avanzi” del composto di miglio e broccoli, quindi adagiate sopra leggermente sovrapposti tra loro i dischi ottenuti. Spolverate con del Parmigiano e del lievito in scaglie, condite con un filo di olio e passate in forno per circa 15 minuti a 200°C. Sfornate e fate leggermente intiepidire prima di servire.
Ingredienti per 4/6 persone:
- litro di brodo vegetale
- 500 g di zucca a dadini
- 100 g di cicerchie secche
- 80 gi di miglio
- 1 cipolla rossa di Tropea
- 1 carota
- 5 foglie di alloro
- 1 rametto di timo fresco
- una spolverata di cannella o garam masala
- erba cipollina per guarnire
- q.b. sale
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Tagliate a dadini la cipolla e fatela stufare con un cucchiaio di olio e un paio di acqua su una pentola di coccio. Unite le cicerchie sciacquate, coprite con qualche mestolo di acqua, aggiungete anche le erbe aromatiche e fate cuocere per circa 20 minuti. Nel frattempo tagliate la carota e la zucca a dadini. Unite la carota. Proseguite la cottura e aggiungete la zucca e il miglio solo 10 minuti prima di fine cottura. Unite anche il restante brodo bollente e lasciate cuocere. Spegnete il fuoco, regolate di sale, spolverate con la cannella (non troppa) e lasciate riposare una decina di minuti prima di servire guarnita da erba cipollina.
Ingredienti:
- 200 g di miglio
- 600 ml di brodo vegetale
- 20 foglie di cavolo
- 100 g di funghi champignon
- 1 cipolla
- 4 cucchiai di farina
- 1/2 spicchio di aglio
- olio extravergine di oliva
- sale
Sciacquate il miglio sotto acqua corrente quindi, in una pentola dal fondo spesso, tostatelo. Aggiungete il brodo vegetale (600 ml) e quando arriva a bollore, abbassate il fuoco al minimo e fate cuocere per circa 20 minuti (fino al completo assorbimento del brodo), quindi lasciate riposare 5 minuti a pentola coperta. Trasferitelo in una ciotola capiente e fatelo raffreddare. Aggiungete la farina, regolate di sale e mescolate bene. Prendete con un cucchiaino un po’ di miglio, dategli con la man la forma di una pallina. Aiutatevi facendoli scorrere sul piano di lavoro leggermente infarinato.
In un’altra pentola dal fondo spesso mettete un cucchiaio di acqua e uno di olio e aggiungete la cipolla tagliata fine. Fate insaporire e ammorbidire, quindi aggiungete le foglie del broccolo dopo averle private della nervatura centrale e tagliate a pezzetti. Aggiungete ancora dell’acqua, coprite e fate brasare. Salate. A cottura ultimata trasferite le verdure su un bicchierone e frullate con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema. Regolate di sale.
Preparate i funghi. In un pentolino a parte fate insaporire con l’aglio un cucchiaio di olio e uno di acqua, quindi aggiungete i funghi tagliati a listarelle sottili e fate cuocere per pochi minuti. Salate.
Lessate gli gnocchi in acqua salata. Quando vengono a galla scolateli e adagiateli sulla crema di broccolo. Guarnite con un’abbondante cucchiaiata di funghi e condite con un filo di olio. Servite caldi.
Ingredienti per 4 persone:
- 200 g di miglio
- 100 g di lenticchie piccole di montagna (secche)
- 3 carote
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 600 ml di brodo vegetale
- 1/3 di bicchiere di vino bianco secco
- 4 foglie di alloro
- semi di sesamo
- rosmarino
- sale
Sciacquate il miglio sotto l’acqua corrente. Quindi in una pentola dal fondo spesso tostatelo. Aggiungete il brodo vegetale caldo (400/600 ml a seconda di quanto lo volete croccante) e quando arriva a bollore, abbassate il fuoco al minimo e cuocete per circa 20 minuti (fino al completo assorbimento del brodo)e lasciate riposare 5 minuti a pentola coperta. Nel frattempo, con un robottino, frullate finemente la cipolla, le carote e alcuni aghi di rosmarino. In una pentola dal fondo spesso mettete un cucchiaio di acqua e uno di olio e fateci insaporire lo spicchio di aglio. Aggiungete tutte le verdure sminuzzate, il vino, le foglie di alloro. Fatele stufare per una decina di minuti, quindi aggiungete le lenticchie (già ammollate) e portate a cottura. Il sugo di lenticchie deve risultate morbido: aggiungete dell’acqua se necessario e regolate ogni volta di sale. Condite il miglio con il sugo di lenticchie ed un filo di olio e mettete nei piatti. Servite con una spolverata si semi di sesamo e un po’ di rosmarino sminuzzato. Se vi avanza del miglio fatene su uno strato di circa 1,5 cm su una teglia ricoperta di carta da forno. Cospargete con abbondanti semi di sesamo, mettete in forno caldo a 200°C e fate dorare. Serviranno circa 20 minuti.

Dolci
Ingredienti:
- 150 ml di kefir
- 150 g di farina di riso integrale
- 80 g di zucchero
- 60 ml olio evo delicato
- 50 g di nocciole tostate
- 50 g di mandorle
- 50 g di cioccolato fondente 75%
- 2 uova
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- un pizzico di sale
- zucchero a velo per spolverare
Sminuzzate con il coltello il cioccolato. Riducete a farina le mandorle e le nocciole assieme allo zucchero. In una terrina unite kefir, uova, e l’olio. Emulsionate bene gli ingredienti. Unite le farine di semi oleosi assieme allo zucchero e il pizzico di sale. Amalgamate bene il tutto. Unite gradualmente la farine di riso setacciata al lievito. Aggiungete quindi il cioccolato. Versate il composto in uno stampo da ciambella da 24 cm prima unto con un filo d’olio. Cuocete nel forno già caldo a 170°C per circa 40-45 minuti. Verificate la cottura con la prova dello stuzzicadenti. Sfornate, spolverate con lo zucchero a velo e lasciate raffreddare prima di servire.
Ingredienti per 6 porzioni:
- 300 ml di latte vegetale
- 60 g di riso semintegrale
- 25 g di zucchero integrale di canna
- 25 g di mandorle pelate
- 1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere
- 1 pizzico di sale
- la scorza di un limone bio
- cacao amaro
- mandorle a lamelle tostate per guarnire
In una piccola pentola mettete 260 ml di latte di soia, lo zucchero, la scorza del limone. Fate scaldare finchè lo zucchero non si scioglie, quindi aggiungete il riso, tenete il fuoco al minimo con il coperchio e fate cuocere finchè assorbe tutto il latte. Nel frattempo tostate le mandorle, fatele raffreddare e riducetele a farina con un macina caffè. Quando la crema è tiepida, frullate aggiungendo gli altri 40 ml di latte, fino ad ottenere una crema molto liscia e abbastanza consistente (se troppo aggiungete gradualmente dell’altro latte di soia). Unite la farina di mandorle, mescolate bene e dividete in coppette. Mettete in frigo a raffreddare. Al momento di servire spolverate con il cacao amaro e guarnite con le mandorle a lamelle tostate.
Ingredienti per circa 60 biscotti:
- 200 g di farina di mais fioretto
- 50 g di farina di miglio
- 2 uova bio
- 50 ml di olio extravergine di oliva delicato
- 40 ml di latte di riso
- 80 g di zucchero integrale di canna
- la scorza grattugiata di un limone bio
- 1 cucchiaino raso di bicarbonato
- 1 pizzico di sale
Riducete a velo lo zucchero integrale di canna. Mettete le uova intere, il latte di riso e lo zucchero in una caraffa dai bordi alti e frullate tutto con un frullatore ad immersione. Continuando a frullare, aggiungete l’olio extravergine e la scorza di limone. Setacciate in una ciotola le farina e il bicarbonato e aggiungete il sale. Unite alle farine il composto liquido ed impastate. Dopo aver ottenuto un impasto liscio ed omogeneo, avvolgetelo nella pellicola e ponetelo a riposare in frigo per almeno mezz’ora. Stendete l’impasto su una spianatoia infarinata fino ad arrivare allo spessore di mezzo centimetro, quindi ritagliate i biscotti. Disponeteli su di una teglia foderata di carta forno, spennellateli con del latte di avena e cuocete in forno a 190°C per circa 15 minuti. Una volta cotti, estraete i biscotti dal forno, lasciateli raffreddare completamente e poi conservateli in un contenitore a chiusura ermetica.
Autoproduzioni

Ecocosmesi
L’impegno nei confronti dell’ambiente ci ha portato a cambiare le nostre abitudini di vita al fine di ridurre quotidianamente il nostro impatto sull’ecosistema. Per questo proponiamo corsi di Auto-produzione e abbiamo scelto di condividere qui un elenco di ricette di prodotti semplici, efficaci ed economici per la cura della persona e per la pulizia della casa. Realizzare un kit di cosmetici naturali, delicati, sicuri è facile e vi permetterà di risparmiare, di conoscere esattamente quali sostanze andrete ad applicare sulla pelle e di limitare la quantità di contenitori che si accumulano tra i rifiuti.
Occorrente:
- 100 g di acqua distillata
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 13 gocce di olio essenziale
È possibile preparare in casa un deodorante in polvere davvero economico, utilizzando semplicemente del bicarbonato di sodio puro, addizionato con poche gocce di olio essenziale di lavanda. In alternativa, se non gradite l’effetto talco, con gli stessi ingredienti di base, è possibile preparare un deodorante liquido semplicemente aggiungendo acqua distillata. Potrete anche variare gli oli essenziali in base ai vostri gusti ad esempio miscelando 3 gocce di olio essenziale di patchouli e 10 gocce di olio essenziale di arancio.
Occorrente:
- Mezzo cucchiaino di argilla verde ventilata
- 2 cucchiai di foglie di salvia essiccata
- 2 cucchiai di bicarbonato
- 5 chiodi di garofano
Per realizzare questo dentifricio in polvere sarà sufficiente tritare finemente nel mixer tutti gli ingredienti ed infine aggiungere, se lo desiderate, 5 gocce di olio essenziale di menta o limone per aromatizzare. Bisogna tenere presente, però, che l’argilla e il bicarbonato hanno proprietà abrasive, per tanto questa polvere dentifricia utilizzata tutti i giorni, più volte al giorno, potrebbe intaccare lo smalto dei denti. Una buona abitudine igienica ed ecologica consiste nello spazzolare i denti di frequente senza dentifricio limitando l’utilizzo di questa polvere a due o tre volte a settimana, come sbiancante.
Occorrente:
- 1 bicchierino d’acqua
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- 1 goccia di Tea Tree Oil
Tra i numerosi utilizzi del bicarbonato di sodio e del Tea Tree Oil troviamo la possibilità di preparare un collutorio dal potere disinfettante e sbiancante. Si prepara in pochi secondi perchè non necessita di bollitura e deve essere utilizzato al momento.
Occorrente:
- 2 cucchiai di farina di ceci
- acqua calda q.b
- 2 cucchiai di miele o aceto
- qualche goccia di olio essenziale a piacere
Emulsionate in una ciotola la farina di ceci con l’acqua calda, a cui avrete precedentemente aggiunto il miele o l’aceto, fino ad ottenere una crema. Quindi spalmate sui capelli come un normale shampoo e risciacquate con cura. La farina di ceci a contatto con l’acqua sprigiona delle saponine naturali che formano un composto detergente molto delicato e naturale. Mescolando la farina di ceci con acqua e miele si ottiene un vero e proprio shampoo idratante, dalla consistenza densa e cremosa. La farina deterge molto bene i capelli e il miele li rende morbidi e lucidi. Se avete i capelli grassi potrete sostituire il miele con l’aceto. Otterrete così uno shampoo purificante che assorbirà il grasso in eccesso e lascerà i capelli puliti e lucidi.
Ingredienti:
- 200 g di farina di grano
- 2 cucchiai di semi di coriandolo
- 2 cucchiai di bacche di ginepro
- 1 cucchiaio di zenzero in polvere
Polverizzate il coriandolo e il ginepro nel macina-caffè elettrico. Setacciate la farina e tutte le spezie e mescolate bene il tutto. Conservate il detergente in un contenitore non metallico, ben chiuso. Subito prima di fare la doccia, mescolate due cucchiai circa del detergente con un po’ d’acqua, fino a ottenere una crema vellutata. Massaggiatela sulla pelle bagnata, quindi risciacquate bene. Deterge perfettamente ma delicatamente, lasciando la pelle levigata e profumata. È tonificante, dermopurificante, deodorante, stimolante cutaneo e antistress. Ha un profumo fresco e resinoso adatto sia a lei che a lui.
Un perfetto struccante naturale da applicare sul viso con l’aiuto di una spugnetta è costituito dal semplice olio d’oliva, che può essere altrimenti sostituito da olio di mandorle dolci, olio di riso o di jojoba. L’olio si può utilizzare anche come latte detergente per la pulizia quotidiana del viso, avendo l’accorgimento di toglierlo con una spugnetta e dell’acqua calda.
Occorrente:
- 50 grammi di fiocchi d’avena
- 3 cucchiai di miele
Versate nel mixer i fiocchi d’avena e tritateli fino ad ottenere una farina dalla grana piuttosto sottile. I fiocchi d’avena sono più semplici da reperire al supermercato rispetto alla farina d’avena stessa. Unite ai fiocchi tritati il miele e mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Il consiglio è di utilizzare miele piuttosto liquido per la buona riuscita dello scrub. Massaggiate lo scrub sul viso con delicatezza e risciacquate. Se serve, aggiungete al composto un pochino d’acqua tiepida. Preparatelo in piccole quantità da utilizzare al momento, magari sia per il viso che per il corpo. Se avanza, potete conservare lo scrub in frigorifero, in un contenitore per alimenti, per un paio di giorni. Un’alternativa vegana può essere rappresentata da un semplicissimo scrub a base di zucchero bianco, olio e scorza di limone. Vi basterà grattugiare la scorza di limone e versarla in una ciotola insieme allo zucchero e all’olio vegetale prescelto.
Occorrente:
- 40 g di caffè macinato
- 100 g di sale da cucina
- 2-3 cucchiai di olio d’oliva
Mettete insieme gli ingredienti secchi e poi aggiungete l’olio fino a ottenere un composto sufficientemente denso. Per dare un profumo più avvolgente e rinvigorire lo spirito, potete aggiungere un cucchiaino raso di cannella.
Occorrente:
- 25 g di Burro di Karitè puro;
- 20 g di oleolito di curcuma oppure olio di Jojoba o di oliva (puro estratto a freddo);
- 3 gocce di olio essenziale di Incenso o Arancio amaro (facoltativo)
Per preparare una crema antirughe con effetto ammorbidente ed elasticizzante potete aggiungere al Burro di Karitè l’olio di Jojoba o l’olio di Oliva extra vergine di oliva o meglio ancora un oleolito alla curcuma auto-prodotto. Le proporzioni che vi proponiamo sono solo indicative, considerato che il burro di karitè che si trova in commercio può non avere sempre la stessa consistenza.
Se il burro è molto denso dovrete sciogliere tutti gli ingredienti a bagnomaria fino ad ottenere un composto cremoso, altrimenti vi basterà mescolare energicamente con un cucchiaio. Aggiungete quindi, secondo la preferenza, uno degli oli essenziali indicati e amalgamate, poi trasferite nel vasetto.

Ecopulizie
Autoprodurre un kit pronto all’uso per le pulizie di tutta la casa è davvero semplice ed economico e soprattutto permette di conoscere con precisione le sostanze utilizzate durante le faccende domestiche, evitando tutto ciò che potrebbe essere tossico e particolarmente dannoso per la salute e per l’ambiente.
Gli ingredienti proposti sono facilmente reperibili a costi contenuti. Un discorso a parte vale per gli oli essenziali, sostanze pregiate ed un po’ più costose.
Versate mezzo bicchiere di bicarbonato in una ciotola e, mescolando, aggiungete del detergente liquido fino ad ottenere un composto dalla consistenza cremosa. Preparate ogni volta al momento la crema pulente e utilizzatela per rimuovere le incrostazioni dalle superfici dure di bagno e cucina.
Utilizzate 100 millilitri d’aceto ogni 500 millilitri d’acqua. L’aceto contribuirà a disinfettare le superfici ed a rimuovere segni presenti sui vetri e tracce di sporco. L’effetto è potenziato se si proverà ad utilizzare acqua calda. I vetri dovranno essere passati utilizzando un canovaccio morbido in cotone, applicando poco liquido alla volta. Non servirà risciacquare. Se desiderate che il vostro detergente naturale risulti profumato, potrete aggiungere ad esso poche gocce di olio essenziale di lavanda.
Questo spray è perfetto anche per la pulizia quotidiana dell’acciaio e delle pareti di cristallo del box doccia. Applicato tutti i giorni sulle superfici dove si deposita l’acqua e poi asciugato con una spatola tira acqua o uno straccio impedirà al calcare di depositarsi causando fastidiose macchie.
Uno spray detergente multiuso che potete utilizzare in diversi ambienti della casa, come la cucina e il bagno, o per la pulizia di piastrelle e pavimenti, si ottiene in modo davvero rapido miscelando in un contenitore spray: mezzo cucchiaino di bicarbonato,una goccia di detergente liquido e due bicchieri di acqua calda.
Agitate il flacone finchè il bicarbonato non si sarà dissolto. Spruzzate sulle superfici interessate e lasciate agire per il tempo necessario. Risciacquate con l’aiuto di un panno umido o di una spugna.
Prendete un contenitore vuoto spray da circa 750 ml e riempitelo con una tazza di aceto bianco, 1 cucchiaino di olio essenziale di tea tree -un potente antisettico- e con acqua fino a riempire il contenitore. Con questo prodotto potrete igienizzare tutti i sanitari e l’asse del wc. Basterà spruzzarlo direttamente sulla superficie da pulire e passare una spugna umida.
Per disinfettare la parte interna del wc è possibile cospargere lo scopino di bicarbonato di sodio e strofinarlo bene in ogni angolo; anche il bicarbonato ha una buona azione antisettica e disinfettante, in più, grazie alla sua capacità di assorbire gli odori, vi permetterà di eliminare qualsiasi cattivo sentore dalla tazza.
Tenete sempre a portata di mano in bagno e in cucina uno spray con dell’aceto puro, l’aceto è ottimo per eliminare i residui di calcare. Spruzzatelo direttamente sulle macchie e lasciate agire a lungo, poi strofinate con una spugna. Per la normale pulizia dei sanitari, spruzzate un po’ d’aceto sulle superfici e risciacquate con un panno umido.
Inoltre, l’aceto puro, da solo, può riuscire ad eliminare oltre l’80% della muffa. Versate quindi dell’aceto bianco in uno spray e spruzzatelo direttamente sulle aree problematiche. Lasciate agire a lungo e applicate nuovamente ove necessario, senza risciacquare.
Se vi infastidisce l’odore dell’aceto, considerate che anche l’olio essenziale di Tea Tree è un efficace rimedio contro la muffa. Il suo odore è un po’ forte, ma scompare nel giro di poche ore. Potete realizzare un antimuffa da spruzzare direttamente dove occorre versando in un flacone spray due bicchieri d’acqua e un cucchiaino di olio essenziale di Tea Tree. Spruzzate e lasciate agire senza risciacquare.
L’acido citrico è l’ingrediente segreto con cui preparerete un rimedio semplice in grado non soltanto di decalcificare la lavatrice, ma anche di funzionare come un vero e proprio ammorbidente per il bucato. Vi basterà versare nella vaschetta dell’ammorbidente 50/100 millilitri di una soluzione preparata versando 100 grammi di acido citrico in 1 litro d’acqua. Il consiglio è di utilizzare un contenitore con tappo in modo da poter agitare la soluzione ogni volta prima dell’uso. Potrete anche addizionare il vostro ecoammorbidente con oli essenziali a piacere per profumare il bucato. L’acido citrico può essere acquistato online o in farmacia ed è completamente biodegradabile.
Anche il brillantante per la lavastoviglie può essere sostituito da una soluzione di acqua e acido citrico. In ogni litro d’acqua bisognerà disciogliere una quantità pari a 150 grammi di acido citrico e agitare il tutto. È consigliato effettuare, indicativamente una volta al mese, un lavaggio a lavastoviglie vuota versando una parte della soluzione nella vaschetta ideata per il brillantante.
Le ricette presenti in questa pagina sono di “la cucina dell’anima” http://www.cucinadellanima.it
CONTATTI
Mega bold action. Sold care wherever less appetizing your far easily
Azienda Agricola Marinone Roberto
Cascina Bosco, 4
27020 Nicorvo (PV)
info@cascinaboscofornasara.it
RICHIEDI INFORMAZIONI
Vinyl grown remarkable in survey wherever parents are its. Mega bold action. Sold care