La riforestazione e l’agricoltura biologica rigenerativa rappresentano il nostro impegno verso un futuro sostenibile. In questo articolo, esploriamo il nostro percorso, dal passaggio all’agricoltura biologica alla riforestazione, integrando concetti di agroecologia e agroforestazione per promuovere un cambiamento significativo.
La Transizione al Biologico: Radici di Sostenibilità
La nostra scelta di convertire l’azienda all’agricoltura biologica è stata il
primo passo verso una connessione più profonda con la terra. Riconoscendo l’importanza della simbiosi con la natura, abbiamo abbracciato la rigenerazione attraverso pratiche agricole eco-sostenibili.
Il nostro proposito è quello di inglobare nell’attività e nel valore dei
prodotti, la cura per il paesaggio e il rispetto per l’ambiente e chi lo abita.
Non utilizziamo prodotti chimici di sintesi né concimi organici, ma lavoriamo in sinergia con la natura, promuovendo i meccanismi di autofertilità del suolo, facendo dell’agricoltura un’attività sostenibile, a tutela degli agro-ecosistemi.
Il nostro progetto di agricoltura biologica si basa sulla sinergia tra natura e coltura e l’obiettivo ultimo di ogni nostro sforzo è quello di ricreare un habitat distrutto da decenni di monocoltura, coltivazione intensiva e prodotti chimici di sintesi.
Agroforestazione: Un’Integrazione Vitale
Per noi non si tratta solo di coltivare senza utilizzare prodotti chimici di sintesi, ma di cambiare il modo di intendere l’agricoltura passando da una mentalità “estrattiva”, di sfruttamento delle risorse, ad una di
rispetto e conservazione di tutto ciò che vive e cresce sulla Terra.
L’agroforestazione, parte fondamentale della nostra visione, va oltre la semplice riforestazione. Introducendo alberi nei nostri campi coltivati, creiamo un ambiente agroecologico che migliora la fertilità del suolo e supporta la biodiversità, promuovendo un ciclo rigenerativo.
Agricoltura Biologica Rigenerativa: Sinergia con la Natura
La nostra pratica di agricoltura biologica rigenerativa riflette un impegno a lavorare in armonia con la natura. Attraverso l’
agroecologia, integriamo principi che rispettano gli equilibri naturali, privilegiando la salute del suolo e la vitalità degli ecosistemi.
In questi anni, ci siamo impegnati nella creazione di un ambiente unico, dove piante autoctone e fruttifere prosperano insieme, formando oltre 7 km di bordura naturale attorno ai nostri campi coltivati. Viburni, sambuchi, gelsi, meli, peri, pruni, ciliegi, albicocchi, amareni, noci e noccioli sono solo alcune delle specie che arricchiscono la nostra terra.
Crediamo nell’importanza di preservare la natura: i frutti di queste piante non vengono raccolti, ma sono destinati a nutrire gli animali selvatici e gli uccelli migratori. Le foglie e i rami caduti arricchiscono il terreno, fornendo rifugio a piccoli mammiferi, rettili e insetti.
Impatto Positivo sulla Biodiversità
L’agroforestazione (agroforestry) o agroselvicoltura, secondo la definizione di AIAF (Associazione Italiana di AgroForestazione) è l’insieme dei sistemi agricoli che vedono la coltivazione di specie arboree e/o arbustive perenni, consociate a seminativi e/o pascoli, nella stessa unità di superficie.
Nei paesi ad agricoltura intensiva, quali quelli dell’UE, a partire dagli anni ‘50-‘60 dello scorso secolo, la meccanizzazione agricola e la tendenza alla monocoltura hanno determinato una drastica riduzione dei sistemi agroforestali che eranoinvece la norma in passato (es. seminativi arborati, pascoli arborati, ecc.).”
Per noi, a questo punto della storia dell’agricoltura, la riforestazione non è solo un cambiamento di scenario; è un atto rivoluzionario volto a riportare in natura piante autoctone ormai quasi scomparse. Questo aumenta la biodiversità, creando habitat vitali per gli animali selvatici e favorendo la crescita di un ecosistema equilibrato.
Agroecologia: Ripensare la Produzione Alimentare
Come scrive l’ecologo Matteo Dainese, intervistato da
La Stampa “destinare il dieci per cento della superficie agricola a favore di aree non produttive per sostenere la biodiversità può portare dei vantaggi oggettivi anche all’imprenditore. In termini economici è un sacrificio iniziale che, nel giro di qualche anno, assicura raccolti più abbondanti oltre a mitigare gli effetti dei cambiamenticlimatici .
Si riducono i costi di gestione perché una fascia destinata ad habitat naturale in un’area di monocultura agricola può attirare gli insetti utili come gli impollinatori selvatici o altri organismi antagonisti come le coccinelle che esercitano una forma di controllo #biologico sui parassiti che aggrediscono le piante.”
L’agroecologia guida la nostra visione per un’agricoltura sostenibile. Inserendo alberi nei nostri campi, miriamo a bilanciare la produzione alimentare con il rispetto per l’ambiente, sfruttando i principi della natura per un ciclo virtuoso.
Questi interventi non solo contribuiscono a migliorare il paesaggio, ma svolgono un ruolo cruciale nella protezione dei nostri cereali biologici da venti e erosioni.
La nostra scelta di non raccogliere legna, né fare marmellate, testimonia il nostro impegno a mantenere l’equilibrio naturale.
La Call to Action: Unisciti al Cambiamento Sostenibile
La riforestazione e l’agricoltura biologica rigenerativa sono la nostra missione quotidiana. E se anche voi volete partecipare al cambiamento, vi invitiamo a partecipare alle prossime giornate di “piantumazione collettiva” il 27 gennaio e il 18 febbraio.
Se volete darci una mano, scriveteci e ci troviamo qui in cascina per due pomeriggi da passare insieme!
Voi portate guanti e stivali, noi le piante e la merenda!
E se invece non potete venire, avete la possibilità di
adottare una pianta che metteremo a dimora noi per voi!
Conclusione: Investire in un Futuro Rigenerativo
In un mondo in cui la sostenibilità è cruciale, la riforestazione e l’agricoltura biologica rigenerativa emergono come chiavi per un futuro rigenerativo. Ogni passo verso la connessione con la terra è un investimento per il nostro benessere e la salute del pianeta. Uniamoci in questa missione, affinchè il cambiamento rigenerativo metta radici per un futuro sostenibile.