Siamo un’azienda e una famiglia, ci troviamo a Nicorvo, coltiviamo antiche varietà di riso, crediamo profondamente nella sostenibilità ed ora abbiamo anche un blog!
Utilizziamo molto i social per raccontare il nostro lavoro quotidiano, le nostre avventure e disavventure familiari e i colori della natura che circonda la nostra casa e tiene in vita l’agricoltura biologica che pratichiamo.
Ma questo blog, in cantiere già da un po’, sarà lo spazio in cui ci finalmente potremo concederci qualche parola in più.
Il luogo protetto in cui – senza vincoli di attenzione o di durata, e in barba ad ogni algoritmo – condivideremo volentieri le nostre riflessioni e i nostri sogni in merito a quello di cui ci occupiamo.
Prima di entrare nel merito però occorre che ci presentiamo!
Il nostro progetto di azienda biologica e di famiglia in sinergia con la natura
La nostra è una famiglia e un’azienda che porta avanti un’idea diversa di intendere l’agricoltura.
Siamo in 4: Roberto, che si occupa dei lavori nei campi; io – Ilena – che mi occupo della comunicazione e della vendita diretta; Cloe, che è il motore del nostro cambiamento; e Noah, che con il suo bagaglio di sfide, è già riuscito ad insegnarci cosa significa davvero resilienza.
La nostra terra, la nostra casa e la nostra cascina si trovano a Nicorvo, un piccolo comune della Lomellina settentrionale in mezzo alle province di Pavia e Novara. Nei pressi della riva sinistra del torrente Agogna e a poca distanza dalle città di Vigevano, Novara e Vercelli.
La cascina era dei nonni di Roberto (se volete sapere qualcosa di più sulle nostre origini potete cliccare qui). Noi l’abbiamo completamente restaurata secondo i criteri della bioedilizia usando terra, paglia e legno. Questo perchè il contatto con la natura ci rende sereni e perché crediamo che uno stile di vita diverso e sostenibile sia non solo possibile, ma anche necessario.
Portiamo avanti ogni giorno il progetto di Cascina Bosco Fornasara contro il parere di molti e con il sostegno di pochi, in salita e controvento, ma spinti dalla certezza di essere sul sentiero giusto.
Policoltura (molto più che agricoltura biologica) dal 2016
Assumendoci i rischi legati ad ogni “rivoluzione”, nel 2016 abbiamo convertito tutta l’azienda all’agricoltura bio, scegliendo un metodo colturale completamente naturale che non prevede l’utilizzo di nessun tipo di sostanza, neppure quelle consentite dal disciplinare (elenco prodotti fitosanitari biologici).
Il nostro progetto di agricoltura biologica si basa sulla sinergia tra natura e coltura e sui principi della policoltura, della permacultura e dell’agroecologia, nonchè sugli insegnamenti di Fukuoka, andando di fatto oltre il biologico.
Policoltura: tipo di agricoltura caratterizzato dalla coesistenza di coltivazioni diverse in una stessa area geografica o addirittura in una stessa azienda. Molto spesso ha uno scopo di pura sussistenza, quello di coprire il fabbisogno alimentare della popolazione (o della famiglia) agricola, ma può anche assumere un significato tecnico-agronomico. (Fonte: Treccani)
L’obiettivo ultimo di ogni nostro sforzo è quello di ricreare un habitat distrutto da decenni di monocoltura e coltivazione intensiva. Come? Lavorando in sinergia con la natura, promuovendo i meccanismi di autofertilità del suolo. Variando le colture, lasciando le rive inerbite e, soprattutto, piantando alberi. A centinaia. Ogni anno.
Affrontiamo questa sfida con il sorriso perché siamo uniti e ci crediamo, ma i fallimenti e le paure sono (quasi) all’ordine del giorno. Sbagliamo e riproviamo, ascoltiamo le critiche e facciamo tesoro degli incoraggiamenti, cadiamo e ci rialziamo.
Anche perché la posta in gioco è alta: facciamo tutto questo per noi e per i nostri figli, a cui vogliamo insegnare il valore dell’agricoltura biologica e il rispetto per la natura. E a cui vogliamo lasciare una terra meno inquinata di quella che abbiamo trovato noi quando tutto è cominciato.
I prodotti biologici che coltiviamo e vendiamo
Nei 50 ettari di cui disponiamo produciamo principalmente antiche varietà di riso (Carnaroli, Rosa Marchetti e Baldo), miglio e grano saraceno, che seminiamo in rotazione con erbai e legumi e in
consociazione ad erbe spontanee, siepi ed alberi.
I nostri prodotti biologici non subiscono dunque alcun trattamento chimico, né in presemina né durante la crescita e lo stoccaggio.
Per rendere fertile e produttivo il terreno facciamo inoltre affidamento a sovesci, rotazioni e false semine. Azioni che hanno lo scopo di aumentare la biodiversità e contemporaneamente contrastare l’impoverimento del suolo, le infestanti e i patogeni delle colture.
Infine, il confezionamento dei prodotti in atmosfera protetta (saturazione di azoto e anidride carbonica) o sottovuoto – senza l’aggiunta di conservanti – e lo stoccaggio in un magazzino a temperatura controllata, ne mantengono intatte le proprietà a lungo.
Tutti i prodotti biologici che coltiviamo sono acquistabili in cascina oppure dal nostro shop.
Effettuiamo consegna a domicilio nei dintorni, spedizioni in tutta Italia, personalizzazioni e confezioni regalo 100% sostenibili.
Il nostro nuovo blog e gli obiettivi da raggiungere nel nuovo anno
Inauguriamo questo blog all’inizio di un nuovo anno perché, come immagino molti di voi, in questo periodo ci troviamo a fare liste e ad individuare obiettivi nuovi.
E il nostro 2021 si prospetta denso di sfide:
- innanzitutto dare davvero vita a questo blog, alimentarlo con almeno due articoli al mese e renderlo sempre di più un contenitore di informazioni utili e piacevoli
- prolungare fino a febbraio l’iniziativa “per ogni ordine un albero” con l’obiettivo di mettere a dimora altre 200 piante sulle rive e le strade della nostra azienda
- ultimare i lavori dell’agriturismo (te ne parleremo sicuramente in modo diffuso in uno dei prossimi articoli) in modo da essere pronti ad accogliere i primi ospiti entro l’estate
- rinnovare il packaging dei nostri prodotti rendendolo più sostenibile e più bello (anche su questo avremo modo di confrontarci)
- andare a conoscere di persona almeno un terzo di tutte le bellissime attività che abbiamo conosciuto grazie ai social.
Camminando fianco a fianco, un articolo dopo l’altro, potrete coprire se e quando questi obiettivi diventeranno realtà.
Buon anno di cuore, e benvenuti a Cascina Bosco!